Il solitario e malinconico viaggiatore che, giunto a Milano la domenica pomeriggio, volesse compilare la lista dei ristoranti presso cui cercare un’esperienza capace di affrancarlo da avvilenti pensieri e dalla consueta inquietudine che accompagna l’epilogo domenicale, col presagio degli impegni …
Blog Posts
Guido Invernizzi è un medico di Novara ed è anche un docente dell’AIS (Associazione Italiana Sommelier) Lombardia. E’ un uomo di straordinaria cordialità, simpatia e cultura. Del vino e della storia del vino conosce tutto. Uso non a caso il …
Arrivo in veneto la mattina e trovo il freddo. Nonostante il navigatore mi perdo sulla via verso Serego, in zona Soave. Quando ci si perde si abbandonano ritmi e tempi prestabiliti e si finisce col trovare una dimensione più umana …
Jimbo è una “giovane” enoteca da poco aperta nel centro della città ed offre una curata selezione di vini, anche naturali, e birre artigianali. Francesco, il titolare, è un giovane cordiale. Mi pare di capire che inizi un ciclo di …
Intensa serata per le papille gustative ieri sera nel cortile della “Bottega dei Miracoli”, a Benevento, in via Nuova Calore. La rivendita di selezionati prodotti di qualità ha organizzato con Slow Food, condotta di Benevento, un articolato, forse un po’ …
Sistemando la cantina mi è capitata tra le mani questa bottiglia: Salice Salentino Centopietre 2009 dell’azienda agricola Giovanni Petrelli.La porto immediatamente su per accompagnarci uno di quei piatti un po’ impastrocchiati che ogni tanto vengono serviti a casa mia: pasta …
il gour_man è in esplorazione al Vinnatur e al Vinitaly
Il dolce pasquale campano per antonomasia è, manco a dirlo, napoletano ed è la pastiera. Non c’è concorrenza. La pastiera è uno dei dolci più squisiti del globo terraqueo, per usare un’espressione in voga. È, invero, anche un dolce divisivo. …
Ingredienti per 4 persone: 500/600 gr di vongole 400 gr di ceci una patata grande un rametto di rosmarino un pizzico di zafferano o di curcuma aglio olio extra vergine di oliva peperoncino pane raffermo Procedimento Lessate i ceci, scolateli …
Diversi nomi, una sola costante La padellaccia, che, nelle varie località, prende anche il nome di farzora, tiana, ciambotta, soffritto, è un piatto diffuso nelle zone interne della Campania. In particolare a Benevento, nei paesi delle colline limitrofe, come Torrecuso, …