Sede in Pietrelcina, radici, vigne e stabilimento in agro Aversano. L’Asprino è un vitigno autctono le cui piante sono allevate secondo l’antica e spettacolare tecnica etrusca della vite maritata. I pali di sostegno della pianta sono, in sostanza, sostituiti dai tronchi …
Categoria: di vino
La gastronomia in generale e il vino in particolare sono straordinari media culturali. Attraverso la conoscenza di cibi e bevande si possono conoscere e approfondire fenomeni storici, politici, culturali, etnici, usi, tradizioni. La delegazione beneventana dell’Associazione Italiana Sommelier, guidata da …
Pasquale Clemente è l’anima della Masseria Frattasi, cantina vinicola insediata a Montesarchio alle pendici del Monte Taburno che la sovrasta con imponenza. L’opificio è alle spalle di una masseria in pietra risalente al ‘700, splendidamente affacciata sul paese con un …
Il mio amico Giancarlo non manda mai inviti a casaccio. È selettivo, abbastanza riservato e molto scrupoloso. Sicché, quando mi sono ritrovata una social-notifica con la quale mi chiedeva di partecipare a questa inaugurazione, lo confesso, ho accettato senza neanche …
Aver notizia ed opportunità di partecipazione ad incontri di degustazione riservati a coloro che, con agghiacciante linguaggio, sono definiti operatori del settore è uno dei pochissimi privilegi dello scrivere cronache enogastronomiche indipendenti. Mi è capitato appunto un paio di settimane …
Nel grande circo Barnum delle manifestazioni enogastronomiche, nella confusione di showcooking, gastrobusiness, gastrotarocchi, enostronzate, spicca per la sua autenticità la rassegna “Vini, masserie e Massa”, manifestazione giunta alla XI edizione, organizzata per il prossimo fine settimana dalla Pro Loco di …
Montagna, Alto Adige. Binomio scontato si direbbe. Montagna, Alto Adige, Manna, vino; nomi che evocano immagini, associazioni di idee. Il vino dell’Alto Adige, una manna piovuta dal cielo ma anche, sorprendentemente, una Manna piovuta da Napoli. Maria Luisa Manna pare …
Gioia del Colle, a cavallo tra mar ionio e mar adriatico, Murge; i venti vi si incrociano, si scontrano, trasportano mare, sferzano terra rocciosa. Per ricavare la bottaia e la cantina Marianna Annio ha scavato sicché si può vedere la …
Champagne, Franciacorta, Lettere, spumante, cremant, frizzante, metodo classico, Charmat, Martinotti, Charmat lungo, champenois. Sui vini con le bollicine incombono identificazioni geografiche, sistemi produttivi, classificazioni per atmosfere di pressione e residui di dolcezza zuccherina, storie millenarie. L’ignaro bevitore che vuol mettere …
“Vino, vinello….” è l’incipit del simpatico ritornello della canzone, irresistibilmente interpretata da Massimo Pagano, che chiude lo spettacolo “Salute”, messo in scena dalla Solot, Compagnia Stabile di Teatro di Benevento, su testo scritto da Michelangelo Fetto che ne è anche …